Applicazioni
Changes log
giu/23 6
Rilaciato il supporto per le lingue: Turco e Olandese ;)
giu/23 1
Le app di NelSenso.Net supportano da oggi anche la Lingua Giapponese! こんにちは世界!
mag/23 27
Le app di NelSenso.Net supportano da oggi anche la Lingua Indonesiana!
apr/23 25
Summazer formatta automaticamente i testi elaborati in hiper-testi con individuazione automatica di elenchi puntati e numerati.
apr/23 9
Le app di NelSenso.Net supportano da oggi anche la Lingua Latina Classica!
mar/23 26
Rilasciata la prima versione di Titletizer, l'app IA per la generazione automatica di titoli di articoli, testi e pagine web (SEO Tool)
feb/23 28
Gli algoritmi di analisi morfologica e grammaticale di Summazer ed Abstrazer sono stati migliorati con l'aggiunta dell'indice di accuratezza delle frasi estrapolate, le frasi rilevanti e più accurate sono evidenziate in grassetto.
gen/23 28
Summazer evidenzia la lista delle località più rilevanti nel testo elaborato
dic/22 18
Le app di NelSenso.Net supportano da oggi anche la Lingua brasileira (pt-BR)!
dic/22 15
Novità! La Sentiment Analysis dei testi nella scheda [Sentiment] di Summazer!
ott/22 11
Rilasciata la versione del sito in lingua Cinese Semplificato, da oggi è possibile riassumere anche in 简体中文 ! ;)
apr/22 5
Rilasciato il supporto delle App NelSenso.Net alla lingua Hindi ( हिन्दी )
feb/22 20
Summazer, IRezer ed Abstrazer supportano la lingua Greca (Ελληνικά)
gen/22 5
Rilasciato il supporto per la lingua Americana (English US) delle app di Nelsenso.Net
Applicazioni per il Text Mining
NelSenso.Net: una collezione di text-mining apps molto utili per leggere, scrivere e studiare più rapidamente tramite algoritmi di intelligenza artificiale e "text mining" ovvero l'insieme di tecniche che permettono l'estrazione automatica di informazioni a partire da un corpus di documenti testuali o pagine web (ipertesti). A un livello elementare, questi strumenti aiutano ad ottenere in maniera rapida un quadro generale sul contenuto di un testo o di un insieme di testi, o ad estrarre le principali parole chiave (keywords) e frasi più salienti (keyphrases).
I tools di NelSenso.Net si basano su algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning (K-means text clustering).
Caratteristiche
🔝 AI Powered | App basate su algoritmi di intelligenza artificiale (AI) |
---|---|
🌐 Multilingue | Oltre 20 lingue supportate |
💲 Prezzo | 100% App gratuite |
🔒 Privacy | I testi elaborati non vengono archiviati nè condivisi con nessuno. Ci teniamo alla vostra privacy. |
Recensioni e citazioni
Le principali recensioni e citazioni sui tools di nelsenso.net, sia su carta stampata che online:
Libri
Il sito NelSenso.Net, creato dall'ingegnere italiano Paolo Cavone, contiene un utile collezione di text mining tools, strumenti che, come altri di cui riferiamo, si applicano all'elaborazione di testi digitali e pagine web. I destinatari di questa produzione sono coloro che, nel maneggiare l'informazione digitale hanno bisogno di avere un profondo controllo della struttura, dei significati e dei messaggi contenuti in essa. Gli specialisti del web marketing o le media agencies, ad esempio, hanno questa necessità, quando continuamente confrontati con il fiume di testo che proviene dagli RSS, dai siti di social networking, dai siti di news, dalla pubbliczione di user-generated content e da molte altre sorgenti di content digitale.
Le applicazioni di NelSenso.Net sono accessibili direttamente sul sito web, sono utilizzabili gratuitamente e ammettono testi in gran numero di lingue, incluso l'Italiano. Segnaliamo tra questi IRezer, uno tra gli strumenti di NelSenso.Net più potenti. che fa dell'Information Retrieval (IR), identificando ed estraendo gli elementi più semanticamente rilevanti da un testo su file o sul Web. Lo strumento è di tipo Saas, gratuito e funziona in modo molto semplice; il documento di input e i risultati si trovano nella medesima pagina-web. Una volta impostata la lingua, la "granularità" desiderata dei risultati, il lancio di IRezer ottiene la serie delle "frasi chiave" e delle "keywords, con il loro peso, ordinate per rilevanza semantica (o ordine di lettura, ndr), appartenenti al documento.
Orizzonti di conoscenza. Strumenti digitali, metodi e prospettive per l'uomo del terzo millennio (collana Strumenti per la didattica e la ricerca) - di Sorrentino Fortunato; Pettenati M. Chiara - Firenze University Press, 2014 (Italy)
Sulla rete esistono numerose risorse che implementano algoritmi classici dell'Information Retrieval riconducibili, funzionalmente, a quelli usati da Google. Questi tool possono essere usati (dai SEO, ndr) come strumenti di supporto per verificare cosa il motore di ricerca potrebbe estrarre dalle pagine.
Per gli algoritmi di summarization, in grado di restituire le frasi più rilevanti del testo (utilizzate dai motori di ricerca per generare gli snippets nelle SERP, consultare Summazer.
Per gli algoritmi di Clustering, in grado di classificare frasi o stringhe di testo in differenti categorie auto-determinate, consultare Clustezer.
Per gli algoritmi di estrazione delle keywords e le keyphrases più statisticamente rilevanti consultare IRezer.
SEO strategy. Conoscenza, tecniche e strumenti per essere visibili su Google e Social Media – di Lorenzo Toscano - Editrice UNI Service, 2009 (Italy)
Università e Centri di Ricerca
- App per fare schemi e riassunti: le 10 da provare - Università Niccolò Cusano di Pisa - Italy
- Tools per analisi testuali - Il portale professionale svizzero per le scienze storiche - Switzerland
- Internet information triangulation: Design theory and prototype evaluation - RESEARCH ARTICLE - WILEY.COM
- Moral Values and Codes of Ethics of the World’s Ten Biggest Food and Beverage Companies - RESEARCH ARTICLE - EUJOURNAL.ORG
Istituti Scolastici e Docenti
- Risorse gratuite per insegnanti di italiano L2 e lezioni smart - Ditals.com
- L'Italiano nell'era del WEB (2.0 o 3.0 o …) tra modi e mode per comunicare - Nextlearning.it Il portale della didattica innovativa
- Strumenti per lo studio del Latino e dell'Italiano nei Licei - Sito didattico della Prof.ssa Rossana Corona
- Sul metodo di studio - Blog di Antonio Spoto
- Alcuni strumenti testuali / Tool on line di A. Perra - Portale di Web Collaboration e produttività